![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgkKE-KglraRSVlwZW1SbrC2Wp0_DVl575pjsRYuFNNV9CDloBl1AukXJMe4bSOfYGym7jZb-AgMMs1LbJPHUHWfc5wqZdzRN-c2ruZEEe9199F9DHP8hp5HP4QAKsCrEiTLIL9vO_vmXE/s200/images.jpeg)
Gliaca di Piraino, 21/07/2009 - Conferenza stampa Cgil, Cisl, Uil e Ugl sulla vertenza Castello a Gliaca di Piraino. I sindacati e le parti interessate nella vertenza hanno deciso di invitare il presidente della Regione Siciliana Raffaele Lombardo per richiamarlo ed impegnarlo sul rispetto degli impegni assunti per scongiurare il taglio di 360 posti di lavoro, oltrechè il crollo dell’economia di un intero comparto con l’economia di indotto che coinvolge l’area tirrenica e nebroidea della provincia di Messina. Per i rappresentanti sindacali il presidente della Provincia, i sindaci dei comuni di Brolo, Piraino, Gioiosa Marea, Ficarra e Sinagra e la deputazione regionale messinese devono intervenire senza perdere tempo per lo sblocco della vertenza. Martedì 28, infatti, è previsto il pronunciamento dell’Irfis, che dovrebbe decidere se concedere all’azienda 1 milione e 400 mila euro per il piano di rilancio. Lo stanziamento da parte della Regione Siciliana di 390 mila euro per la Fiat di Termini Imerese contrasta in maniera stridente con il disinteresse sin qui mostrato per la vertenza Castello. Venerdì si terrà una manifestazione di protesta davanti palazzo dei Normanni a Palermo.
Nessun commento:
Posta un commento