GIOIOSA MAREA: UNA FITTA RETE DI STRADE ASFALTATE NELLE CAMPAGNE CON QUALCHE INCOMPIUTA

La viabilità è stata la problematica che maggiormente ha afflitto Gioiosa Marea negli ultimi tempi, a causa della frana sulla SS 113, in località Capo Skino. Eppure, paradossalmente, la cittadina è dotata oggi di una rete viaria territoriale sufficiente e completa che collega il centro alle campagne e le frazioni tra loro

Gioiosa Marea, 8 settembre 2011 – La viabilità è stata la problematica che maggiormente ha afflitto Gioiosa Marea negli ultimi tempi, a causa della frana sulla SS 113, in località Capo Skino, che ha interrotto per mesi il collegamento col versante pattese e pregiudicato la stessa vita economica della cittadina, a causa dell’intransitabilità.
Eppure, paradossalmente, Gioiosa Marea è dotata oggi di una rete viaria territoriale sufficiente e completa, con punte di eccellenza in versanti come l’ampia zona che si collega alla strada di fondo valle, cui trovano connessione numerose frazioni: Maddalena, Francari, S. Francesco, etc.

Se la strada di fondo valle che costeggia il Torrente Zappardino è una direttrice larga e rettilinea, bene asfaltata e solo in qualche tratto tutt’oggi bisognosa di cure, non altrettanto può dirsi delle innumerevoli strade comunali che da essa si dipartono e che ad essa si ricollegano, spesso sinuose e in alcuni punti strette, eppure ormai tutte asfaltate, il più delle volte manutenute e ben percorribili.

Strade che servono frazioni popolose ed oggi nuovamente abitate, dopo lo spopolamento degli anni del benessere economico e dell’inurbamento, sebbene il ritorno alla campagna non possa essere considerato sintomo di ‘ritirata’ ma piuttosto di una ritrovata dimensione sociale e culturale, che induce a volersi riappropriare

Nessun commento:

Posta un commento