Gioiosa Marea (Me), 07/12/2011 - L'articolo di Filippo Puglia dal titolo GIOIOSA GUARDIA, LA CITTÀ FANTASMA A CUI APPARTENGONO LE NOSTRE ORIGINI ha suscitato un dibattito che vale la pena portare in 'chiaro' su questo blog, ritenendolo interessante e la cui portata si è espansa alla questione più generale della gestione dei beni culturali in Italia, in un particolare momento della vita pubblica nazionale. Di seguito pubblichiamo i 'commenti' al citato articolo così come sono stati apposti da Marco Mammana, da Vincenzo Amato ed altri. Seguono i citati commenti:
(07/12/2011) - La gestione dei beni culturali e ambientali in Italia è dappertutto disastrosa. L'ultima puntata di report è stata eloquente in tal senso. Questo perchè vi è una concezione statica del loro utilizzo e della loro fruizione che, salvo rare eccezioni, impedisce di farli diventare fonte di reddito, a differenza di quanto avviene all'estero dove il loro utilizzo genera forti utili. Restando al tema di Gioiosa Guardia, in linea teorica sono d'accordo con gli illustri e puntuali interventi di cui sopra...
leggi tutto>>>
Nessun commento:
Posta un commento