LA SHOAH A SCUOLA, PER NON DIMENTICARE MAI

26/01/2013 - Non dimenticare mai, in modo che non succeda più. Mai. E la scuola che, purtroppo, da tempo, ha collocato nelle retrovie la storia e l'educazione civica, ha l'imperativo di proporre e di meditare la Shoah, lo sterminio degli Ebrei da parte dei Nazisti. Mai più genocidio, mai più persecuzioni, mai più razzismo.
E' necessario che gli studenti capiscano l'importanza di vivere oggi questa realtà ed il dramma di ieri, giorni non tanto lontani, quando persone venivano gettate nelle camere a gas, nei forni crematori; i più fortunati venivano sfruttati nei campi di concentramento, fino quasi a morire di stenti.

I sopravvissuti hanno portato e portano ancora nella loro mente i segni inequivocabili di quella tragedia umana. “Io ho memoria” vuole raccontare tutto questo. E' un incontro con le scuole e con la comunità di Gioiosa Marea, per commemorare tutte le vittime della Shoah. L'evento, che rientra nel progetto “Caccia alla memoria”, sotto il coordinamento del prof. Alfonso Fratacci, si terrà il 28 gennaio 2013, alle ore 10.00, presso l'auditorium comunale di Gioiosa Marea; è organizzato dall'associazione “Giovane Gioiosa”, dall'istituto comprensivo “Giovanni Verga” e dall'A.N.P.I., l'associazione nazionale partigiani in collaborazione con il comune di Gioiosa Marea. Interverranno la prof. Marinella Lollo, dirigente dell'istituto comprensivo di Gioiosa Marea “Giovanni Verga”, il sindaco di Gioiosa Marea, Eduardo Spinella e il vicesindaco, nonché presidente provinciale dell'ANPI, Teodoro La Monica.

Relazionerà la prof. Giovanna D'Amico, docente di storia contemporanea presso la facoltà di lettere e filosofia dell'università di Messina. Modererà i lavori Gabriele Panissidi, membro del direttivo dell'associazione “Giovane Gioiosa”.

Nessun commento:

Posta un commento