
Si tratta di canti popolari, di vissuti genuini e semplici nelle loro espressioni, di racconti e modi di vivere che sbocciano attraverso versi, musiche e canzoni, risvegliando negli adulti antichi e cari ricordi; ai canti si alternano affreschi di vita paesana scandita da accadimenti che segnavano la vita contadina di un tempo, quali: la mietitura, il ferragosto, la vendemmia, gli innamoramenti e le lunghe serate d’inverno davanti al focolare.
Il Progetto, curato dalle insegnanti Marisa Ruggeri, Tina Rifici, Alessandra e Gina Cusmà Piccione, oltre ad avere una sicura valenza culturale, educativa e didattica, permette ai bambini di conoscere e valorizzare la cultura del proprio territorio nella sua memoria storica e soprattutto nel suo patrimonio linguistico-espressivo e musicale.
Nella realizzazione di questo lavoro è stata preziosa la collaborazione del bravissimo gruppo musicale il Meliuso, al quale va un sentito ringraziamento degli alunni e delle insegnanti per l’impegno, la pazienza e la dedizione ricevuta.
Nessun commento:
Posta un commento