
C’è un elenco di 10 capolavori rubati (e mai ritrovati) che i Carabinieri dello speciale Nucleo di Tutela del Patrimonio culturale “non hanno mai smesso di cercare”, come assicura il comandante del reparto operativo del Nucleo, il tenente colonnello Raffaele Mancino. E di Gioiosa Marea è uno dei magistrati che a queste opere d’arte si è interessato, in un ‘quadro’ talmente ampio e sconcertante da fare rimanere allibiti. E’ Michele Prestipino (nato a Gioiosa Marea il 18 febbraio 1957, dove torna d’estate e in vacanza), il magistrato della Procura antimafia di Palermo che, insieme alla collega Marzia Sabella e al Procuratore aggiunto Giuseppe Pignatone, ha fatto arrestare Bernardo Provenzano, l’11 aprile del 2006, dopo 40 anni di latitanza.
In realtà la lista dei capolavori trafugati è piuttosto lunga, quasi interminabile, ma 10 sono le opere di valore universale che le forze dell’ordine non smettono di cercare: la Nativita' del Caravaggio, il Bambinello dell'Ara Coeli, il Ritratto di donna di Klimt, Ecce Homo di Antonello da Messina (l’elenco alla fine). Ma cosa c’entra il magistrato antimafia?

Ma le rivelazioni shock le fa Giovanni Brusca, mafioso e pentito (come Mannoia), il quale si collega alle leggi speciali che fecero seguito alla strage Falcone e Borsellino (1992). Brusca racconta, infatti, come la mafia abbia cercato di "venire a patti" con lo Stato italiano, attraverso uno scambio: la restituzione della tela di Caravaggio in cambio della modifica del 41bis, vale a dire il carcere duro per i mafiosi (l’articolo di legge che impedisce ai detenuti per mafia di comunicare con l'esterno). Ovviamente lo Stato non trattò. Ma poco tempo dopo un altro pentito di mafia, Salvatore Cangemi, fece sapere che il Caravaggio era ancora nella ‘pinacoteca’ della mafia, che lo "esponeva" durante i suoi summit, a simboleggiare il proprio potere.

La lista delle 10 opere di valore universale che le forze dell’ordine non smettono di cercare: la Nativita' del Caravaggio, il Bambinello dell'Ara Coeli, il Ritratto di donna di Klimt, Ecce Homo di Antonello da Messina, la Madonna dell'orto di Giovanni Bellini, la Sacra Famiglia del Garofalo, la Madonna del Cucito di Francesco Cozza, San Giovanni Battista di Leonardo, la Vergine, il Redentore e San Francesco d'Assisi in preghiera di Mattia Preti, il Martirio di sant'Erasmo di Poussin.
Nessun commento:
Posta un commento