Visualizzazione post con etichetta nascita. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta nascita. Mostra tutti i post

Raffaele Ianniello risponde su Natoli e 'zuccarate'

6 sett '08 - Caro Mimmo, dopo tanti anni di vita partecipativa ed attiva a Gioiosa Marea e dintorni, non posso, ancora una volta, non evidenziare che nei piccoli centri è tutto un proliferare di sagre per le quali, a mio parere, non c'è di che vergognarsi nè tantomeno da esserne orgogliosi, anche se la granita si accompagna all'ormai famosa "zuccarata". Da nativo catanese, ti posso assicurare che non sono stato orgoglioso dei miei natali, quando tutta la stampa nazionale ed internazionale ci additava come assassini, in occasione dell'uccisione di un poliziotto durante una partita di calcio. "Non si può morire per una partita", e questo tu lo sai bene, a Catania così come altrove, credimi, non sempre si può essere orgogliosi del luogo in cui si nasce... Non è ostentando la qualità di una granita che un paese cresce, a mio parere, è l'analisi critica, veritiera e scevra da condizionamenti che facilita la crescita delle famiglie e delle comunità più allargate. Un'ultima precisazione Ti devo. E' vero, sono molto amico del Presidente, gioiosano di nascita Salvatore Natoli, ma in tutta obiettivtà mi permetto dirTi che Natoli non è solo patrimonio dei gioiosani. Plaudo comunque alla Tua iniziativa. Fraternamente, Raffaele.

Gioiosa Marea, 06 settembre2008

Gioiosani si nasce e io lo nacqui

Consultando lo stato anagrafico degli amministratori si direbbe che alcuni di loro siano nati 'in casa' e non in ospedale.
E' la frase famosa del grande Totò. Ma qua si tratta di ‘sfruguliare’. Si è gioiosani per essere nati entro le ‘sacre’ mura di Gioiosa Marea o perché gioiosani sono gli avi, i genitori, il territorio, gli amici, il cuore? Lasciamo stare, ci siamo capiti… Eppure, sfogliando il certificato di nascita dei nostri rappresentanti al Consiglio comunale e (comunque) al governo della città possiamo dire che pochi sono quelli che gioiosani ‘lo nacquero’: il sindaco, Ignazio Alfonso Spanò (02/08/1957 - Gioiosa Marea), Rosario Spanò (03/05/1968 - Gioiosa Marea), Pietro Ceraolo (28/09/1968 - Gioiosa Marea), Salvatore Gumina (22/04/1954 - Gioiosa Marea), Basilio Lembo Luscari (01/09/1969 - Gioiosa Marea), Rosario Merlo (23/06/1960 - Gioiosa Marea), Nicola Sciammetta (06/12/1951 - Gioiosa Marea). Poi ci sono due nativi della Costa Saracena: Giuseppe Calabrese (31/03/1955) e Franco Maraffa (12/08/1956) ambedue nati a Piraino, extracomunitari. Tutto questo dovrebbe significare che i summenzionati sono nati ‘in casa’ (come un tempo) e non in ospedale o in clinica. Ma occorre un supplemento di indagine. (controlla dati anagrafici)